Niemeyer

Il perchè di una mostra su Oscar
Niemeyer

di Mauro Cicchetti

“Frequento” attentamente il Brasile da oltre trenta anni. Di quel Paese ho scritto alcune guide turistiche ed altri scritti; e alla interessante cultura di quel Paese ho dedicato 16 (per ora) festival internazionali ed una miriade di altre realizzazioni pubbliche e private.

Viaggiando per il Brasile mi colpirono subito queste costruzioni avveniristiche che apparivano più moderne di quelle costruite attorno, che in realtà erano più recenti di qualche decennio.

Un giorno volli approfondire quella sensazione e scoprii che erano tutte state concepite dalla stessa mente e disegnate dalla stessa felice mano, quella dell’architetto “carioca” Oscar Niemeyer.

Ma leggendo sempre più testi sull’opera del nostro, mi resi conto che ci si trovava di fronte ad una personalità ben più complessa di quella già articolata di una “Archistar”, termine che lui non amava.

Ci si trovava di fronte ad un UOMO, determinato, capace, sensibile, straordinariamente dotato, visionario, artistico e con una coerenza da record. Una persona grande ma umile, generosa, mai arrogante, mai avido, mai banale, mai sgradevole; amato da tutti, tranne forse dagli ideatori e fautori del ventennio di Dittatura Brasiliana (1964-1984). Autore di una quantità impressionante di opere pubbliche e private, tutte ideate con uno sguardo ed un rapido tratto della matita sulla carta, ha sempre preferito il lavoro d’equipe con grandi artisti invece della gloria solitaria continuando a coniare frasi quali:

“L’architettura è un pretesto. Importante è la vita, importante è l’uomo!”; “Il denaro è decisivo in un solo caso, quando può servire ad aiutare il prossimo”;

“Oggi attribuiamo grande valore alle apparenze, come un tempo si usava l’architettura per dimostrare potere: lo stile fascista, per esempio, che non ho mai amato, rappresentava la potenza di un governo, di una nazione, facendo un uso improprio della bellezza. Ma le apparenze, in realtà, non significano nulla, i soldi non sono una misura per capire chi abbiamo di fronte. Dinanzi alla vita, alla morte, al tempo che passa, alla monumentalità della natura siamo tutti uguali, creature fragili, mortali.”

Nel 2007, in occasione dei 100 anni del maestro, lottai per realizzare una mostra per celebrarlo e nacque “Un secolo di curve eleganti” che inaugurò nella prestigiosa Galleria di Arte Moderna “Disegno” di Mantova, nello splendido antico Palazzo Beccaguti Cavriani; grazie all’aiuto dell’amico Gabriele Busi e l’ass. Vitellio di Viadana e con “scatti” di Attilio Sassetti, Adriano Gasparini Gomes, Roberto Rufino, Eugenio Bonafé, Estefania Marques, oltre che mie.

La mostra fu poi implementata e ripetuta a Bologna (ultima mostra della Galleria Accursio, nel Sottopassaggio di via Rizzoli prima della riforma); a Firenze (Fortezza da Basso durante il Festival della Creatività); nel bel museo comunale di San Pietro in Casale; a Milano (mostra ufficiale del Consolato Generale di Milano per la settimana brasiliana all’interno del prestigioso Festival Latino Americando, in Sala Borsa a Bologna nel 2011 (per due mesi!!!) per poi arrivare nel tempio italiano dell’architettura del Maestro.

Nel 2013 è stata mostra ufficiale del 61° Festival internazionale di Ravello, prima mostra realizzata all’interno dell’Auditorium Oscar Niemeyer (all’esterno le splendide sculture di Mimmo Paladino). Un grande tributo alla memoria del Maestro mancato pochi mesi prima.

Un soddisfazione enorme.

Poi alcune altre belle esperienze come quella all’interno della Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna nel 2014.

Ora,Poi, fino al 2021 è stata esposta in una storica casa medioevale nella provincia di Bologna ed ora è in attesa di poterla riproporre in qualche altra prestigiosa location, per dare continuità a questo omaggio ad un GRANDE UOMO, prima che un grande architetto.

x info e contatti
Info: sambacik@yahoo.it

Guarda le galleria con la documentazione delle mostre su Oscar Niemeyer realizzate in questi anni

2013 | Mostra 61° Festival internazionale di Ravello
2011 | Brasilia primeiras estórias | Sala Borsa Bologna
2010 | Festival Latino Americando | Milano
2010 | Chiostro di San Paolo | Ferrara
2009 | Museo Comunale | San Pietro in Casale
2008 | Festival della Creatività | Firenze
2008 | Galleria Accursio | Bologna
2007 | Palazzo Cavriani | Mantova
2014 | Festa dei popoli | Bagnara di Romagna (RA)
2013 | Mostra 61° Festival internazionale di Ravello

Clicca sulle immagini per ingrandire

[in fondo trovi la rassegna stampa dedicata a questo grande evento]

Di seguito la Rassegna stampa della mostra “Un secolo di curve eleganti” al Festival Internazionale di Ravello

2011 | Brasilia primeiras estórias | Sala Borsa Bologna

Clicca sulle immagini per ingrandire

2010 | Festival Latino Americando | Milano

Clicca sulle immagini per ingrandire

2010 | Chiostro di San Paolo | Ferrara

Clicca sulle immagini per ingrandire

2009 | Museo Comunale | San Pietro in Casale

Clicca sulle immagini per ingrandire

2008 | Festival della Creatività | Firenze

Clicca sulle immagini per ingrandire

2008 | Galleria Accursio | Bologna

Clicca sulle immagini per ingrandire

2007 | Palazzo Cavriani | Mantova

Clicca sulle immagini per ingrandire

2014 | Festa dei popoli | Bagnara di Romagna (RA)

Clicca sulle immagini per ingrandire




Altre nostre produzioni




seguici


Facebook-f


Youtube